
Si può riciclare il polistirene espanso?
Vi siete chiesti se il polistirene espanso può essere riciclato? Qui potete trovare una risposta.
È possibile riciclare il polistirene espanso?
Il polistirene espanso, comunemente noto come polistirolo, è largamente utilizzato per l’isolamento di tetti, pareti e fondamenta grazie alle sue proprietà termiche. Questo materiale, o EPS, è leggero ma allo stesso tempo rigido e resistente, ed è disponibile con diverse capacità di resistenza alla compressione per sopportare carichi variabili. La sua struttura a celle chiuse lo rende efficace anche contro i danni da umidità, poiché assorbe pochissima acqua e trattiene bassi livelli di vapore.

Vantaggi e Produzione
L’EPS offre numerosi vantaggi come materiale isolante, rendendolo una delle opzioni più comuni per le ristrutturazioni domestiche. Tra i principali vantaggi troviamo:
- Efficienza energetica
- Elevata resistenza termica
- Lunga durata
- Risparmio energetico misurabile
- Costi contenuti
- Ambiente più salubre, poiché non favorisce la proliferazione di batteri
- Inerzia chimica, che ne aumenta la biocompatibilità
La produzione dell’EPS prevede due fasi principali: la fusione delle perle di pre-impasto in blocchi tramite vapore, seguita da una fase di stagionatura, al termine della quale i blocchi sono pronti per essere tagliati in diverse dimensioni o forme.

Aspetti Ambientali
Negli ultimi anni, è aumentata l’attenzione verso la sostenibilità dei processi quotidiani. Molte di queste pratiche sono poco visibili, ma è importante valutarle, poiché le elevate quantità di materie prime, combustibili, acqua ed energia utilizzate per produrre beni di consumo possono esaurire le risorse naturali e danneggiare l’ambiente.
È essenziale che i materiali siano ecologici, privi di sostanze nocive e progettati per il riutilizzo o il riciclo, in modo da minimizzare le emissioni al momento dello smaltimento.
Il polistirene espanso soddisfa questi requisiti: non contiene CFC o HCFC, è composto per il 98% da aria e rimane stabile senza degradarsi. Inoltre, durante la sua produzione, l’acqua è riutilizzata, mantenendo il consumo complessivo molto basso.

Riciclaggio del Polistirene
Il polistirene espanso è completamente riciclabile. Nel Regno Unito, migliaia di tonnellate di EPS vengono riciclate ogni anno, grazie a una catena di approvvigionamento che integra il riciclaggio fin dalle prime fasi del processo. Prima di essere riutilizzato, l’EPS deve essere compattato, ad esempio con un compattatore di polistirolo.
Invece di finire in discarica, il riciclo consente di trasformare l’EPS in vari oggetti domestici, come contenitori, appendiabiti e mobili da esterno. Può anche essere miscelato con cemento per creare blocchi prefabbricati o con compost per migliorare l’aerazione del terreno. Inoltre, nell’industria delle costruzioni, l’EPS riciclato è utilizzato per isolare forme in cemento, contribuendo alla sostenibilità.
Riciclare il polistirene espanso è semplice e fondamentale per ridurre l’impatto ambientale e creare oggetti con una minore impronta di carbonio.

Contattaci
Mettiti in contatto con noi oggi stesso: un consulente Mil-tek è pronto ad aiutarti a trovare il prodotto ideale per le tue esigenze.